Traduzioni asseverate

La procedura di legalizzazione consiste nel verificare la qualifica legale del Cancelliere che ha sottoscritto l’asseverazione, nonché l’autenticità della sua firma. Il servizio viene erogato dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, ad eccezione degli atti firmati dai notai, dai funzionari di cancelleria e dagli uffici giudiziari per la cui legalizzazione è invece competente la Procura della Repubblica.
Se il Paese di destinazione ha aderito alla Convenzione dell’Aja, la legalizzazione viene sostituita dall’Apostille per quanto riguarda atti notarili e giudiziari, documenti amministrativi e dichiarazioni ufficiali.
Se il documento ha bisogno di entrambe le procedure, è necessario procedere prima alla legalizzazione e poi all’asseverazione, perché anche l’Apostille deve essere tradotta. La legalizzazione di un documento per quei paesi che non hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja deve essere effettuata presso i Consolati e le Ambasciate. Tale procedura è chiamata consolarizzazione.

Per maggiori informazioni:

Scrivici usando
questo form



Contattaci compilando il form

Per qualsiasi informazione o se hai bisogno di un preventivo scrivici utilizzando questo form. Riempilo con i tuoi dati e invia, ti risponderemo al più presto.

Continua a seguirci sui social

TOURISM TRANSLATION SERVICE
Via Serra, 58 56028 San Miniato (PI)
P.I.: 02266940507

CONTATTI
TEL.: 348 350 5885
MAIL:
info@tourismtranslationservice.it

Privacy Policy
Cookie Policy
Made with passion by MA.CO